Considerando il periodo dell’anno ho pensato bene di sfruttare qualche giorno di vacanza forzata per scrivere un saggio sulla tanto amata "definizione muscolare".
Ma cosa si intende nell`ambiente ...leggi tutto
Considerando il periodo dell’anno ho pensato bene di sfruttare qualche giorno di vacanza forzata per scrivere un saggio sulla tanto amata "definizione muscolare".
Ma cosa si intende nell`ambiente fitness per definizione muscolare?!
Solitamente quando si parla di fitness, ognuno dice la sua e per ogni argomento si sentono storie a sé; chi parla per sentito dire, chi perché ‘ho letto su questo sito’, chi perché gliel’ha detto il fantomatico PT di turno; ma per quanto riguarda il tema della definizione la formula costante è una.
Ma come, non la sapete?
Innanzitutto zero carbo sennò non sei nessuno, e via di esercizi con ripetizioni dalle 15 in su, dulcis in fundo ci si ammazza di cardio sul tapis o attrezzi similari, il tutto ovviamente per essere al top per la prova costume, sennò che definizione è?!
Torniamo seri e ragioniamoci su, con la definizione muscolare cosa si vuole raggiungere?! Come dice il termine stesso, si vorrebbe esaltare le forme del muscolo, diminuendo il grasso dal corpo, quindi, di fatto, vorremmo dimagrire, che è poi quello che si cerca durante tutto l’anno; ergo se fosse quella la risoluzione al male perché applicarla solo nei 4 mesi estivi?! Lo volete davvero un segreto?! La "definizione muscolare" semplicemente non esiste.
Vi chiederete come sia possibile allora che sia nata questo modus operandi nell`ambito fitness; come già insegnatovi in questo mondo la verità è sempre nel mezzo, ma spesso viene travisata e poi modificata da persona a persona, fino ad arrivare al centesimo soggetto che capisce esattamente il contrario. Sono i problemi delle argomentazioni di luogo comune, dove ognuno può dire la sua, vedi calcio, fitness, politica ecc.
Vediamo di fare chiarezza, innanzi tutto questa credenza ci viene trasmessa dal bodybuilding professionistico, il quale verte sulla ciclizzazione di mesocicli che si alterano durante i periodi dell`anno, adattando ovviamente la nutrizione agli allenamenti.
Mi spiego meglio, l`inverno si opta per una classica ipercalorica perchè si è in bulk, per gli amici si fa "massa", mentre l`estate si tira la cinghia con un ipocalorica perchè ci si deve asciugare per mettere in evidenza il muscolo. Niente di più corretto sia chiaro, avere un buon professionista che ci segua, ciclizzare come i bodybuilder e periodizzare mesocicli di forza (in cui ci si può fare davvero male) a mesocicli di ipertrofia e successivamente impostare una fare finale di cut (fase finale del macrociclo) non è fantascienza. Quello che però ci è sfuggito di mano è che purtroppo prendere di esempio persone, o peggio ancora dei professionisti DOPED, ha fatto credere al collettivo che d’inverno bastasse mangiare come dei camionisti e l’estate fare la fame, che tanto ci si “definisce”; e qui credetemi potremmo parlare mesi e mesi di alimentazione, ma non è il tema dell’articolo.
Capite bene che da certi ideali e miti degli anni 70’ e 80’ ognuno si senta di emulare le gesta, insomma, l’inizio della fine.
Andiamo per gradi, numerosissimi studi parlano di un innalzamento del metabolismo e una responsività delle cellule adipose se il soggetto in esame ha una percentuale di bodyfat intorno al 10-15% per l`uomo e del 15-20% nella donna; tale percentuale favorisce un incremento metabolico rispetto ad valori diversi del BMI (Body mass index, indice di massa corporea per noi della penisola), essendo quindi sinonimo di salute corporea, il corpo tende a far girare meglio il metabolismo ed è quindi in condizione di dissipare molto più facilmente Kcal. Inoltre questo stato è psicologicamente più accettabile anche per noi stessi, ci si vede sempre "in forma", se invece prendiamo qualche etto lo notiamo subito, quindi ci si rimette in riga e questo è la base per la sostenibilità degli allenamenti e della dieta.
Vediamo come il percorso del bodybuilding, che periodizzando i cicli di allenamento alle varie fasi di iper-ipocalorica trova più seguaci sicuramente nel sesso maschile, questo infatti, sembra avere come unico scopo di vita quello di aumentare la circonferenza delle braccia e del proprio petto, tralasciando a volte, altri muscoli come se non servissero.
Come vi ho spiegato prima, ciclizzando gli allenamenti di ipertrofia, forza ecc. si raggiunge a fine macrociclo (solitamente estate), una miglioria che va a coinvolgere in toto i segmenti corporei muscolari, data da un miglioramento del S.N.C. (sistema nervoso centrale) e del S.N.P. (sistema nervoso periferico), ma soprattutto da una qualità/densità muscolare migliorata, esibendo così una volta “definiti” una struttura muscolare da far invidia a chiunque. Il sistema funziona e fa migliorare il corpo rendendolo scultoreo, se poi ci si fa uso di doping il gioco degli incrementi muscolari è presto fatto; basti vedere i vari Mr. Olympia degli anni 70 con Arnold Schwarzenegger e company, tutti volevano emularli, avere i loro fisici perfetti; ancora oggi rappresentano l’ambizione di molti uomini, non solo atleti ma perone comuni che affollano abitualmente le palestre, si ammirano allo specchio fieri di avere braccia e petto "grossi" come i tanto amati idoli.
Anche se oggi il Powerlifting sta togliendo parecchi discepoli al bodybuilding, quest’ultimo rimane comunque la storia del fitness e sarà sempre lodato nei secoli, tant’è che ultimamente si è affacciata una nuova moda il “Powerbuilding”, che mi trova molto concorde in quanto come voi sapete amo le vie di mezzo ed odio gli estremisti puri; questa disciplina strutta le basi dei fondamentali di forza del Powerlifting agli esercizi di isolamento tipici del Bodybuilding, disciplina ovviamente da me molto usata.
Questi allenamenti funzionano, a patto che veniate seguiti come si deve, da un Nutrizionista e un bravo Personal Trainer, altrimenti ci si mette nella condizione di passare un anno in palestra dove si crede che si stia costruendo muscolo e in realtà come detto all`inizio, non appena si inizia la "definizione" come molto spesso accade togliendo tutti i carboidrati, inserendo esercizi con lunghissime serie, il tanto amato e inseguito incremento muscolare svanisce in un mese e mezzo circa. Assistiamo così a persone perdono kg di prezioso muscolo perso, per non parlare della forza acquisita che inesorabilmente cala; diventano quindi, ipotonici e svuotati (non definiti), per gli amici del settore i classici "secchi". Questa ciclicità ahimè, viene poi ripetuta all`infinito nei secoli…
In conclusione, fare definizione se non avete periodizzato, lavorato bene coi i carichi e le progressioni, non serve a nulla. L’alimentazione è fondamentale in questa fase, ma è anche vero il contrario! Non si migliora se non si stimolano i muscoli in maniera ben precisa…
Abbassare totalmente i carboidrati due mesi prima dell`estate non è sempre il rimedio al dimagrimento, personalmente alleno persone a cui consiglio di tenere i carboidrati durante l`estate e abbassarli durante alcuni periodi invernali (fasi di mini cut), non sto a parlarvi dei tecnicismi per il quale sia più indicato un caso rispetto all`altro, altrimenti ci vorrebbe un altro articolo. Vi faccio solo un esempio, se tolgo i carbo pre estate, come spesso accade alzando le sedute di cardio e le ripetizioni con gli allenamenti (il corpo utilizza carboidrati per allenarsi con i pesi), sto aumentando l`intensità della sessione che ovviamente non posso reggere, perchè non sono nutrito a modo, inoltre alcuni diminuiscono anche i tempi di recupero a 45” aumentando ulteriormente l`intensità. Secondo voi il corpo tutte queste energie da dove le prende se non ha i carboidrati a supportarlo?! Qualcuno da li in fondo ha detto massa muscolare!! Esatto!! Perdendo una valanga di massa muscolare come abbiamo precedentemente detto.
Tutto ciò per dirvi che la definizione è una cosa complessa e che quindi preferisco dirvi non eliminate totalmente i carboidrati, piuttosto togliete l’alcol e qualche aperitivo al venerdi sera, probabilmente conserverete molta più massa muscolare. Risulterete grossi e tirati a tal punto d’attirare l’attenzione dei “secchi” sul bagnoasciuga fieri di aver appena terminato la "definizione", mentre vi guardano come foste dei dopati, perché per loro, se sei grosso d`estate non sei natural...
E` previsto l`uso dei contenuti del saggio solo previa comunicazione al responsabile della pubblicazione, il dott. Marco De Ruvo; l`uso senza comunicazione sarà perseguibile a livello penale, secondo le leggi vigenti.
© - Adjectives - BDF communication - 2023 - Privacy Policy